Riportiamo una piccola analisi di quello che sono le parti utilizzate da Parker nelle sue modalità di approccio alla solistica.
La struttura armonica è così composta:
Nelle prime 3 battute utilizziamo una misolidia bebop, scala blues (penta blues//blue note) siamo in F major.
Nella battuta 4-5 siamo sempre in Bb7 e usiamo preferibilmente alla (misolidia) un arpeggio di G minor, Parker lo usa spesso. In Battuta 6 utilizziamo un arpeggio Diminuito NB Lui utilizza nella parte iniziale del suo assolo un diminuito breve di Sol derivato dalla sostituzione del Eb7, gli accordi di riferimento li possiamo sempre sostituire.
Battuta 7 Utilizziamo un arpeggio di F major. Nella battuta 8 chiudiamo quello che deriva sempre dalla 7 con cromatismi. (F major) In battuta 9 Bb major arpeggio sempre preferibile.
Chiude usando…incredibilmente usando sempre ehehe le note giuste su gli accordi di riferimento.
Facciamo un esempio:
G-7 usa 5°,4° poi in C7 passa a 5°#,T,6°, poi F passa a 5°, 7b…questa credo come è ovvio non lo pensa per niente…lo ha sempre cantato…bhà…che musicalità pazzesca questo piccolo uccellino!