🎸 Suona “Ready An’ Willing” dei Whitesnake Come un PRO – Guida Completa alla Chitarra
Introduzione al Brano
Se sei un amante del rock e della chitarra, “Ready An’ Willing” dei Whitesnake è un brano che non può mancare nel tuo repertorio. Questo classico del 1980 racchiude un mix perfetto di groove, riff potenti e assoli melodici, che incarnano lo stile inconfondibile della band britannica. In questa guida, esploreremo passo dopo passo le tecniche fondamentali per suonare il brano come un vero professionista.
Strumentazione e Setup Consigliato
Per ottenere un suono il più vicino possibile a quello di Bernie Marsden e Micky Moody, ecco alcune raccomandazioni:
- Chitarra: Gibson Les Paul o una chitarra con pickup humbucker per un suono caldo e corposo.
- Amplificatore: Marshall o simili, con una leggera saturazione per ottenere il classico crunch rock.
- Effetti: Un overdrive leggero per enfatizzare la distorsione naturale dell’amplificatore e un riverbero moderato per dare profondità al suono.
Il Riff Principale – Tecnica e Groove
Il riff principale di “Ready An’ Willing” è un perfetto esempio di rock/blues energico. Per suonarlo correttamente, segui questi passi:
- Palm Muting: Usa il palmo della mano destra per attutire leggermente le corde e dare un senso di groove al riff.
- Pennata alternata: Mantieni un movimento fluido con la mano destra per non perdere il timing.
- Accordi Power Chord: Posiziona correttamente le dita per ottenere un suono chiaro e definito.
Tecniche di Esecuzione per un Suono Perfetto
- Vibrato: Aggiungi espressività al riff e agli assoli con un vibrato controllato.
- Legati (Hammer-on e Pull-off): Usa questa tecnica per rendere più fluido il passaggio tra le note.
- Dinamica della pennata: Alterna colpi più forti e più leggeri per dare movimento e carattere al riff.
L’Assolo – Analisi e Consigli di Esecuzione
L’assolo di questo brano è caratterizzato da fraseggi bluesy e bending espressivi. Ecco alcuni punti chiave per eseguirlo al meglio:
- Bending Precisi: Assicurati di intonare correttamente i bending per evitare note stonate.
- Uso dello Slide: In alcune sezioni, lo slide aiuta a collegare le note in maniera più naturale.
- Tocco Leggero: Non premere troppo sulle corde per mantenere un suono pulito e definito.
Errori Comuni e Come Evitarli
Anche i chitarristi più esperti possono incappare in alcuni errori durante l’esecuzione. Ecco i più frequenti e come evitarli:
- Timing impreciso: Suona con il metronomo per migliorare la precisione.
- Bending non intonati: Controlla sempre l’intonazione con il tuo orecchio e con il supporto di un accordatore.
- Dinamica piatta: Gioca con la forza della pennata per dare più espressività al brano.
Scarica la TAB e Segui la Video Lezione
Per facilitare l’apprendimento, puoi scaricare la TAB gratuita del brano e seguire la video lezione completa disponibile su YouTube. [Inserisci qui il link alla TAB e al video]
Conclusione e Consigli Finali
Suonare “Ready An’ Willing” è un’ottima occasione per migliorare la propria tecnica rock/blues e affinare il controllo della chitarra. Dedica del tempo alla pratica e concentrati su ogni dettaglio per ottenere il miglior risultato possibile.
Se hai trovato utile questa guida, lascia un commento con le tue impressioni e iscriviti al canale per altre lezioni di chitarra! 🎸🔥
FAQ – Domande Comuni su “Ready An’ Willing”
1. Qual è la difficoltà di questo brano per un chitarrista intermedio?
Il brano è accessibile ma richiede attenzione ai dettagli come bending, vibrato e timing per essere suonato correttamente.
2. Posso suonarlo con una chitarra diversa da quella di Bernie Marsden?
Sì, anche una Stratocaster o una chitarra con single coil può funzionare, ma il suono sarà più brillante e meno corposo.
3. Quali esercizi consigli per migliorare il bending?
Esercitati a eseguire bending controllati su ogni corda, utilizzando un accordatore per verificare l’intonazione.
4. Ci sono alternative agli effetti usati nel brano?
Puoi sperimentare con pedali di overdrive diversi o un boost per ottenere più sustain e corpo nel suono.
5. Quanto tempo serve per padroneggiare il pezzo?
Dipende dal livello di partenza, ma con una pratica costante di 15-30 minuti al giorno, in un paio di settimane potresti eseguirlo in modo fluido.