Qui riportiamo il primo esempio del semplicissimo accordo di dominante 9b sulla corda basso di Mi.
Mi raccomando per visualizzare bene le immagini cliccaci sopra e scaricale, potrebbe essere che in questo stato di visualizzazione tu le possa percepire non complete.
In questo caso qui sotto invece riportiamo come sai bene, ma desidero sottolineare magari per i meno competenti la classica diteggiatura sulla corda di La. Come puoi notare in questo caso presenzia la 3 rispetto la 5, ma questo non cambia nulla nei confronti della dominante perchè come abbiamo più volte già disquisito in passato la dominante è fondamentalmente sostenuta e formata dal contenuto del tritono e non da gli altri gradi che lo formano. Quindi rimani in “piedi sia in presenza della 3° o 5° o qualsiasi altro tipo di addizione o componente “fondamentale” della tetrade.
Adesso invece riportiamo una diteggiatura simmetrica da poter scaricare della scala Ottofonica Semitono Tono diminuita
ecco:
Come noti essendo simmetrica si può ripetere senza nessun tipo di problema a 1 tono e mezzo di distanza riproponendo la stessa identica diteggiatura come è insita nella natura della accordo da cui essa deriva. Le mie parole non bastano per comprendere il senso di questa radice ascolta la lezione e il ripasso, anche se non sei un mio amico e allievo usala se ti fa piacere e cerca di capirla.
Ecco ora le forme degli accordi diminuiti:
Ora consideriamo le forme dominanti 9b come ad esempio G7/9b e supponiamo di sostituirla con una diminuita B°. Molto semplice La triadi insita nell’accordo è la stessa se la analizzi…(Note accordo dominante G-F-Ab-D) (Note accordo diminuito B-F-Ab-D). Quindi se noi consideriamo che a un tono e mezzo di distanza possiamo sostituire lo stesso accordo di dominante 9b con un suo relativo alternativo perchè contiene sempre la stessa triade diminuita, allo stesso tempo potrò utilizzare altri 4 accordi diminuiti al posto di questi 4 accordi di dominante in quanto sono fondamentalmente una sostituzione relativa all’accordo iniziale.
Ergo G7/9b=B° Bb7/9b=C° ma allo stesso tempo G7/9b=C°, ecco perchè nel video associo un accordo di dominante E7/9b ad una diminuita di F° e li pareggio come Ab° traslandoli comprenderò che alla fine sono la stessa cosa.
Non penso ci sia molto da aggiungere se non prestare attenzione al video e rivederci fra due settimane a lezione Mantova/Milano. Un abbraccio e buona musica
Marco B
Tag
accordi di dominante 9b
-
Qui sotto in evidenza la base del solo mostrato nel video. Palese che l’improvvisazione è basata solo sulla dimostrazione della forma delle scale e non tanto su di un contenuto…