L’accordo di Do Maggiore 7 (Cmaj7) è uno degli accordi più utilizzati nel jazz, nel pop e nella fusion. Comprendere le sue varie forme sulla tastiera della chitarra ti permetterà di suonarlo in qualsiasi posizione, creando armonie più interessanti e fluide.
In questo articolo vedremo:
- La struttura dell’accordo di Cmaj7
- La Root Position e le inversioni
- Come suonare il Cmaj7 lungo il manico
- Applicazioni pratiche e voicings avanzati
1. Struttura dell’Accordo di Do Maggiore 7 (Cmaj7) 🎵
L’accordo di Cmaj7 è composto da quattro note fondamentali, derivate dalla scala maggiore di Do:
- Do (C) → Fondamentale (Root)
- Mi (E) → Terza maggiore
- Sol (G) → Quinta giusta
- Si (B) → Settima maggiore
Questa combinazione crea un suono dolce e sofisticato, molto usato nel jazz e nelle progressioni armoniche più ricche.
2. Root Position (Posizione Fondamentale) di Cmaj7
Nella Root Position, la nota più bassa dell’accordo è la fondamentale (Do). Questa è la forma base di Cmaj7 ed è spesso la prima posizione che i chitarristi imparano.
Forma Aperta di Cmaj7
Questa è la versione più comune dell’accordo, suonata vicino alla paletta della chitarra. Qui la fondamentale (C) si trova sulla quinta corda.
Forma a Barre di Cmaj7 (Root sulla 6ª corda)
Un’altra forma molto utile è quella con la fondamentale sulla sesta corda, all’ottavo tasto. Questa posizione è ideale per spostamenti veloci lungo il manico e per inserire variazioni ritmiche.
3. Le Inversioni dell’Accordo di Cmaj7 🎸
Un’inversione si verifica quando una nota diversa dalla fondamentale viene suonata come la più bassa dell’accordo. Questo cambia il carattere armonico dell’accordo, rendendolo più fluido nel contesto di una progressione.
Prima Inversione (Cmaj7/E)
In questa forma, la terza maggiore (Mi) diventa la nota più grave dell’accordo. Questa inversione crea un suono più morbido e meno risolutivo rispetto alla root position.
Seconda Inversione (Cmaj7/G)
Qui la quinta (Sol) si trova al basso. Questa posizione aggiunge stabilità e può essere usata come passaggio melodico tra altri accordi.
Terza Inversione (Cmaj7/B)
In questa variante, la settima maggiore (Si) è la nota più bassa. Questo crea una tensione armonica maggiore, rendendola perfetta per transizioni più sofisticate.
4. Come Suonare il Cmaj7 in Diverse Posizioni
Per sfruttare al massimo questo accordo, è utile conoscerlo in più punti della tastiera. Oltre alle inversioni, puoi usare diversi voicings, ossia disposizioni delle note su corde diverse per ottenere sonorità particolari.
Voicing a Tre Note
Alcuni chitarristi preferiscono suonare solo tre note dell’accordo per ottenere un suono più leggero e arioso, ad esempio:
- Fondamentale + Terza + Settima
- Terza + Quinta + Settima
- Quinta + Settima + Fondamentale
Questi voicings sono molto usati nel jazz e nella bossa nova per lasciare spazio ad altri strumenti nell’arrangiamento.
5. Applicazioni Pratiche di Cmaj7 🎶
L’accordo di Cmaj7 è molto versatile e si trova in molte progressioni armoniche. Alcuni esempi pratici:
✅ Progressione I-IV-V-I: Cmaj7 – Fmaj7 – G7 – Cmaj7
✅ Progressione Jazz II-V-I: Dm7 – G7 – Cmaj7
✅ Arpeggi e Melodie: Usare le singole note dell’accordo per creare melodie più fluide
Conclusione 🎸
L’accordo di Cmaj7 offre infinite possibilità di espressione sulla chitarra. Studiarlo in tutte le sue forme – Root Position, inversioni e voicings – ti permetterà di arricchire il tuo repertorio e migliorare la tua comprensione dell’armonia.
💡 Consiglio finale: prova a suonare il Cmaj7 in ogni posizione sulla tastiera e ascolta come cambia il suo colore armonico!
Buona pratica! 🎶🔥