Le successioni armoniche di cui parliamo in questo video.
Come puoi ben notare, dalla mia descrizione, io parto per definire la struttura di un blues standard, dalla composizione della nostra scala maggiore, che ci porta ad identificare il 5°,che darà vita al nostro accordo di dominante. Molto semplicemente il nostro blues maggiore, sarà composto da altri due accordi di dominante disposti a distanza un 4° e un 5° dal 1° iniziale. Facendo per cui un esempio pratico, se prendo e decido di costruire un blues in Bb7 potro’ avere come relativi accordi successivi, Eb7 e F7. Evidente e’ il fatto che il Bb7 appartenga alla tonalita` di Eb maggiore, cosi’ come Eb7 a quella di Ab maggiore, chiaramente F7 a Bb maggiore. E’ dunque palese che il blues ha un suo centro tonale, ma e’ anche opportuno rendersi subito conto del fatto che operiamo su tre centri tonali che si muovono uno su l’altro, risolvendo in modo innovativo rispetto al V-I.
Tag