Penso sia l’inizio di una questione piuttosto fondamentale.
Ringrazio personalmente Luciano Zadro per aver contribuito ad avermi trasmesso questi concetti e la sua grande professionalità e serietà.
www.lucianozadro.com
Inserirò appena possibile eventualmente anche delle forme scritte (anche se credo che nel blog se ben controlli puoi già trovare parziali documenti)
Buono studio
C Maj7 A-7 D-7 G7 No Alt
G Maj7 E-7 A-7 D7 #
D Maj7 B-7 E-7 A7 ##
A maj7 F#-7 B-7 E7 ###
E Maj7 C#-7 F#-7 B7 ####
B Maj7 G#-7 C#-7 F#7 #####
F# Maj7 D#-7 G#-7 C#7 ######
C# Maj7 A#-7 D#-7 G#7 #######
Come tutte le cose penso che anche nella musica ci voglia un metodo di apprendimento.
Mi ha sempre colpito una frase che ultimamente un mio bravissimo allievo mi ha riportato…ovvero una frase di Frank Zappa…Una frase piuttosto particolare.
Frank faceva intendere quanto molto spesso fosse fuori luogo parlare di musica, in quanto fosse contro corrente ovvero (della natura stessa) dialogare ed argomentare di cose che in realtà andrebbero solo ascoltate o suonate per istinto di sopravvivenza.
Penso sia utile però nella mia ignoranza in ogni caso, ed a maggior ragione in questa situazione, trovare delle analogie di connessione “mentale” ed in questo caso per la memorizzazione e la spiegazione di un modus operandi di sistemi legato ai giri armonicin dei I VI II V.
Quindi quello che ti posso proporre per i Diesis è che facilmente puoi notare che il 5° (dominant) del giro precedente diviene sempre la Tonica del giro successivo! Sempre!!! Che il 6° minore 7 del giro precedente diviene sempre il 2° minore 7 del giro successivo….questo è molto interessante come Boa in caso di necessità se ci pensi bene!
Vediamo ora brevemente l’evoluzione nel circolo delle 4° (anche se io non amo troppo chiamarle così)
Vediamo chiaramente che il 1° diviene sempre la dominante della tonalità successiva (ovvero il 5°)
In questo caso il 2° del giro precedente diviene sempre il 6° del giro successivo…Interessante colpo d’occhio!
Ed infine molto interessante, la dominante del giro precendente (5°) diviene sempre il 2° minore 7 del giro armonico successivo.
F Maj7 D-7 G-7 C7 b
Bb Maj7 G-7 C-7 F7 bb
Eb Maj7 C-7 F-7 Bb7 bbb
Ab Maj7 F-7 Bb-7 Eb7 bbbb
Db Maj7 Bb-7 Eb-7 Ab7 bbbbb
Gb Maj7 Eb-7 Ab-7 Db7 bbbbbb
Cb Maj7 Ab-7 Db-7 Gb7 bbbbbbb
Per cui con la tecnica come ti ho esposto dettagliatamente nell’esempio dei rivolti 1st 2nd 3 rd ecc ecc porterai in giro tutti i I VI II V in tutte e XV le tonalità come qui abbiamo appena esposoto dettagliatamente.
C Maj7 A-7 D-7 G7 No Alt
G Maj7 E-7 A-7 D7 #
D Maj7 B-7 E-7 A7 ##
A maj7 F#-7 B-7 E7 ###
E Maj7 C#-7 F#-7 B7 ####
B Maj7 G#-7 C#-7 F#7 #####
F# Maj7 D#-7 G#-7 C#7 ######
C# Maj7 A#-7 D#-7 G#7 #######
F Maj7 D-7 G-7 C7 b
Bb Maj7 G-7 C-7 F7 bb
Eb Maj7 C-7 F-7 Bb7 bbb
Ab Maj7 F-7 Bb-7 Eb7 bbbb
Db Maj7 Bb-7 Eb-7 Ab7 bbbbb
Gb Maj7 Eb-7 Ab-7 Db7 bbbbbb
Cb Maj7 Ab-7 Db-7 Gb7 bbbbbbb