Molto semplicemente se non ricordo male in passato fra le 200 e più abbondanti lezioni che abbiamo già provveduto a postare per i nostri allievi di scuola ed amici, abbiamo affrontato il tema degli armonici naturali.
Un “casellario” dettagliato, in termini di frequenze e di “locazioni” definite sui tasti della chitarra con le corrette corrispondenze di ove per esempio potessimo trovare senza problemi la 7b, come la 5 o la 3 lungo la nostra tastiera.
Oggi come puoi sentire agevolmente ripassiamo quanto abbiamo già dettagliatamente affrontato a scuola, ovvero gli armonici non naturali.
Ergo armiamo la nostra mano dx di santa pazienza e sincronia per far si che le nostre falangi (indice e medio), possano muoversi in modo definito per riprodurre qualche suontuosissimo armonico
Pace e buono studio
Tag